Il nuovo Patent Box
Che cos'è in tre punti
- Il Patent Box è un regime fiscale che consente alle imprese di dedurre dal reddito imponibile IRES e IRAP una quota maggiorata delle spese sostenute per lo sviluppo e l’utilizzo di beni immateriali quali software, brevetti e design, anche non registrati.
- Il nuovo Patent Box, introdotto dal D.L. n. 146/2021 e modificato dalla Legge di Bilancio 2022, prevede una maggiorazione del 110% sulla deducibilità delle spese relative ai beni immateriali, a prescindere dalla loro cessione o concessione in licenza.
- Il nuovo Patent Box si applica alle spese sostenute a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2021 e fino al 31 dicembre 2025.
Note importanti
Nel periodo di imposta in cui un bene immateriale ottiene un titolo di ‘‘privativa industriale’’, detta maggiorazione può essere recuperata per tutte le spese che hanno contribuito alla creazione del bene, fino all’ottavo periodo di imposta precedente a quello in cui viene ottenuto il titolo di privativa (i.e. 2021-2013).
Con la produzione di idonea documentazione – da esibire in caso di controlli o contestazioni – viene data la possibilità di ottenere una ‘‘penalty protection’’ da sanzioni e interessi per infedele dichiarazione relativamente alla corretta determinazione dell’agevolazione.
PATENT BOX: come accedere ai benefici
Il nostro team di specialisti è in grado di aiutare le aziende che possiedono beni immateriali giuridicamente tutelabili ad accedere al Patent Box, massimizzando gli investimenti attraverso la riduzione dal reddito imponibile IRES/IRPEF ed IRAP dell’impresa.
Il processo si articola in quattro fasi:
-
- FASE 1: Analisi del portafoglio dei beni immateriali aziendali e individuazione del bene immateriale che soddisfa i requisiti per l’accesso al beneficio;
- FASE 2: Analisi dei costi di ricerca, sviluppo innovazione e design relativi a software protetti da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli giuridicamente tutelati e determinazione del beneficio;
- FASE 3: Compilazione questionario tecnico e successiva stesura della idonea documentazione ai fini dell’ottenimento della ‘‘penality protection’’ ai sensi delle disposizioni di cui al Provvedimento Direttoriale del 15 febbraio 2022;
- FASE 4: Marcatura temporale della documentazione entro la data della presentazione del Modello Redditi relativo al periodo di imposta oggetto di agevolazione.
Contattaci per saperne di più
Compila i campi richiesti per ricevere maggiori informazioni su questa misura e valutare concretamente i benefici per la tua azienda.

